L’accisa del gas viene calcolata sulla base di due fattori:
- la quantità di gas consumato
- l'area territoriale di appartenenza della fornitura
Le imposte erariali infatti sono calcolate sulla base di scaglioni di consumo cumulati nel corso dell'anno solare.
Questi scaglioni sono suddivisi in 4:
- fino a 120 Smc
- da 120 a 480 Smc
- da 480 a 1560 Smc
- oltre 1560 Smc
Inoltre, ogni scaglione ha un'accisa diversa che varia anche in base alla zona geografica.
Accisa nord Italia
Il primo scaglione ( fino a 120 Smc) vede un'accisa pari a 0,044€/Smc.
Il secondo scaglione (da 120 a 480 Smc) pari a 0,175 €/Smc.
Il terzo scaglione (da 480 a 1560 Smc) vede un'accisa invece di 0,17 Smc.
Il quarto e ultimo (oltre 1560 Smc) di 0,186€/Smc.
Accisa sud Italia
Il primo scaglione (fino a 120 Smc) vede un'accisa pari a 0,038€/Smc.
Il secondo scaglione (da 120 a 480 Smc) pari a 0,135 €/Smc.
Il terzo scaglione (da 480 a 1560 Smc) vede un'accisa invece di 0,120 Smc.
Il quarto e ultimo (oltre 1560 Smc) di 0,150€/Smc.
Qui per conoscere tutte le altre voci che compongono il costo complessivo di una bolletta del gas.