C'è differenza tra una bolletta da domestico residente e una da domestico non residente. Tale differenza però è presente solo nelle bollette dell'energia elettrica e non in quelle del gas. A cambiare in maniera sostanziale sono gli oneri di sistema, una delle voci che vanno a formare il totale in bolletta, su cui il fornitore non ha controllo. Poiché viene aggiunta una quota fissa pari a 114,8628 €/anno.
Nelle tabelle sottostanti puoi conoscere in maniera più schematica i costi che compongono la bolletta Tate per non residenti.
Spese per la materia energia
Prezzo energia | Dispacciamento | PCV | Dispbt | Quota mensile | |
Quota energia (€/kWh) | Per saperne di più sulle tariffe Tate | 0,01616 | |||
Quota fissa (€/anno) | 65,1239 | 13,9830 | |||
Quota potenza (€/kW/mese) | 0,95 |
Spese per il trasporto e la gestione del contatore
σ1 | σ2 | σ3 | |
Quota energia (€/kWh) | 0,00761 | ||
Quota fissa (€/anno) | 20,40 | ||
Quota potenza (€/kW/anno) | 20,88 |
Spese per gli oneri di sistema
UC3 | UC6 | Asos | Arim | |
Quota energia (€/kWh) | 0,00761 | 0,00072 | 0,032650 | 0,009167 |
Quota fissa (€/anno) | 114,8628 | |||
Quota potenza (€/kW/anno) |
Per confrontarli con quelli per residenti e per approfondire come è composto il costo di una bolletta Tate puoi cliccare qui.
Ti ricordiamo che le differenze di prezzo NON sono decise da noi in quanto fornitori, ma dall’ARERA, l'Autorità che regola il mercato per l'energia elettrica e il gas.