Dal 1° luglio 2025 è disponibile un nuovo formato della bolletta gas. La decisione è stata presa dall’ARERA, Autorità del Mercato, con la delibera 315/2024/R/com, e prevede alcuni cambiamenti sostanziali a cui tutti i fornitori devono sottostare.
Le modifiche proposte riguardano solo ed esclusivamente l’impaginazione e la struttura dei contenuti all’interno della bolletta, non ci saranno variazioni legate ai consumi o ai corrispettivi dovuti a tale adeguamento. L'obiettivo principale è rendere la bolletta più chiara e comprensibile per tutti i clienti finali, facilitando la verifica dei consumi e delle condizioni contrattuali.
Frontespizio Unificato
Il frontespizio unificato è la prima pagina della bolletta e contiene solo le informazioni essenziali. Qui riportiamo le principali:
- il periodo di competenza, il numero e la data di emissione della fattura, 
- il servizio di riferimento, 
- l’importo da pagare e la scadenza del pagamento, 
- le informazioni relative al metodo di pagamento, 
- i dati dell’intestatario del contratto, 
- i recapiti del fornitore e del distributore. 
Scontrino dell’Energia
Uno schema che raggruppa per ciascuna voce di spesa i costi, distinguendoli tra:
- quota per consumi o variabile, che dipende dai consumi ed è espressa in €/Smc; 
- quota fissa, che non varia in base ai consumi ed è espressa in €/mese. 
I costi sono quindi divisi in base al tipo di quota e non più in base alla destinazione (materia gas naturale, trasporto e gestione del contatore, oneri generali di sistema). Gli Elementi di dettaglio, i quali non subiscono modifiche, permetteranno lo stesso la riconciliazione completa tra il nuovo schema dello Scontrino e lo schema vigente dell’analisi per voci di spesa.
Box offerta
È il riepilogo dei principali dettagli dell’offerta commerciale attiva, con informazioni tipo:
- nome e codice offerta; 
- tipologia di offerta, se a prezzo fisso o variabile; 
- condizioni economiche principali; 
- data di inizio e fine validità dell’offerta; 
- data di scadenza del contratto; 
- totale di spesa dovuto nel periodo fatturato; 
- formula dell’offerta e ciascun valore assunto dagli elementi che ne fanno parte (es. PSV + spread + Adeguamento PSC + Corrispettivo di vendita e gestione) 
Elementi informativi essenziali
Questa parte della bolletta è composta da molte sezioni e molto diverse tra loro, tra cui:
- caratteristiche tecniche della fornitura, come il codice PDR e la tipologia cliente; 
- consumi e letture, distinte per effettivi o stimati per i consumi, rilevate o autoletture per le letture; 
- eventuali ricalcoli; 
- informazioni storiche, la spesa annua sostenuta e il consumo annuo aggiornato; 
- dettaglio delle imposte e degli oneri generali di sistema, ad esempio l’IVA applicata; 
- informazioni sui pagamenti, lo stato dei pagamenti ed eventuali rateizzazioni in corso; 
- bonus applicati, come quello di disagio economico; 
- modalità per reperire strumenti in tema di trasparenza, ovvero come accedere agli elementi di dettaglio; 
- strumenti di tutela del consumatore, le modalità per attivare il Servizio di Conciliazione dell’Autorità; 
- le comunicazioni dell’Autorità; 
- Ulteriori obblighi informativi in capo ai venditori. 
Per ulteriori dettagli, puoi consultare la delibera sul sito dell'ARERA: Delibera 315/2024/R/com.
